Luca Piccioni inizia la sua formazione musicale contemporaneamente a quella artigianale in quanto viene avviato all'età di nove anni allo studio della chitarra classica nella bottega del maestro e liutaio di fama Vincenzo Cipriani.
In seguito lavora in una bottega di restauro dal 2000 al 2004 dove affina tecniche e doti manuali fino a costruire per se, nel 2004, la prima chitarra classica con cui si diploma all'Istituto Musicale pareggiato di Terni. Specializzandosi poi nell'ambito della musica antica anche la sua produzione artigianale si indirizza verso gli strumenti a pizzico dal medioevo al barocco.
Partecipa a numerose mostre-mercato affiancando sempre alla pratica artigianale anche quella musicale che lo porta a diplomarsi in liuto al Conservatorio di Verona nel 2014 sotto la guida del Maestro Franco Pavan. I suoi strumenti sono utilizzati da musicisti ed ensembles di fama internazionale e posseduti da istituzioni di prestigio nell' ambito della musica antica quali Schola Cantorum Basiliensis, Haute école de musique de Genève e Lute society of America.
Liuti,chitarrini e citole a 4 e 5 cori. Strumenti medievali e pre-rinascimentali riprodotti da iconografia compresa tra il XIII e il XV sec. Alcune fonti: Cantigas de Sancta Maria,Portico della gloria di Santiago de Compostela, Simone Martini, Giovanni Boccati, Arnault de Zwolle, Hans Memling, Gerard David, etc...
Liuti a 6 7 o 8 cori, Chitarre rinascimentali, Vihuele de mano e viole da mano. Strumenti del XVI sec. riprodotti da iconografia e da modelli ancora esistenti. Alcune fonti: Giovanni Bellini, Luca Signorelli, Hans Holbein, Piero della Francesca, Laux Maler, George Gerle, Hans Frei, Magno Dieffopruchar, Belchior Dias, Vendelio Venere, Giovanni Hieber etc.
Liuti barocchi da 9 a 12 cori, colascioni,chitarre barocche, liuti alla tedesca 13 cori, liuti attiorbati, tiorbe e chitarroni. Strumneti del XVII sec. per repertorio solistico e di basso continuo. Martin Hoffmann, Hans Frei, Sebastian Schelle, Andreas Berr, Alexandre Voboam, Giorgio Sellas, Andrea Lignoli, etc.